Preparare la Pasta fresca fatta in casa è molto semplice. Bastano pochi ingredienti e poco tempo.
Tantissime ricette di primi piatti della cucina tradizionale italiana sono proprio realizzate con la pasta fresca.
La tradizione vuole che la sfoglia si tiri a mano utilizzando il mattarello ma se vogliamo ottenere un’ottima sfoglia in pochissimo tempo possiamo utilizzare la macchina per la pasta fresca.
Tabella dei contenuti
Ingredienti per la Pasta fresca
Classicamente viene preparata impastando la farina con le uova. Tuttavia è possibile preparare dell’ottima pasta fresca anche senza uova: impastando la farina con l’acqua.
Tutti e due gli impasti sono adatti a qualunque formato di pasta. Generalmente, però, è preferibile un impasto senza uova per preparare orecchiette, cavatelli, fusilli. Per lasagne, tagliatelle e paste ripiene è preferibile l’impasto con le uova.
Quale farina scegliere
La scelta della farina dipende dal gusto personale. Nelle regioni del Nord Italia la Pasta è fatta con farina 00. Questa tradizione è legata al fatto che nella Pianura Padana c’era una prevalenza di coltura di grano tenero. Nelle regioni meridionali prevale l’utilizzo di farina di grano duro.
Se volte una pasta più fine preferite la farina di grano tenero.
Per un gusto più deciso, per un aspetto più ruvido, per un impasto più resistente, che si lavora meglio e per una pasta che tiene meglio la cottura è preferibile utilizzare una farina di grano duro. In particolare per un risultato che vi lascerà senza parole vi consiglio di scegliere farine di grano duro, macinato a pietra e in particolare le farine di grani antichi siciliani. Se vi va di conoscere meglio i grani antichi siciliani vi consiglio di leggere il post ” Grani antichi siciliani – la scoperta di un tesoro dimenticato”.
Vai alla
Ricetta
Come conservare la Pasta fresca
Può essere conservata in frigo per 24 ore oppure può essere essiccata.
Per fare essiccare la pasta fresca è consigliabile avere l’apposito accessorio dove potrete “appendere” le tagliatelle (o gli altri formati) fino all’essiccazione.
O semplicemente potete usare un bastone.
La pasta fresca ripiena può invece essere conservata in frigorifero per circa 24 ore oppure può essere congelata. Disponete la pasta ripiena in un vassoio e mettetela in freezer. Quando sarà congelata toglietela dal vassoio e mettetela in un sacchetto per alimenti e ponetela nuovamente nel congelatore. In questo modo i vari pezzi non si attaccheranno fra loro e potrai conservarli in poco spazio. Quando la cucinerai, puoi buttarli nell’acqua calda salata ad ebollizione ancora congelati, come faresti con la pasta fresca. Unico accorgimento, metti un po’ più di acqua del solito perché essendo molto freddi tendono a smorzare il calore dell’ebollizione.
Tagliatelle all’uovo
Ravioli con ripieno di fave e pecorino
Semilune al burro e salvia
Ravioli di pasta fresca con ripieno di Bietole
pasta ripena con scamorza e speck
Gnocchi di patate
ravioli di pasta fresca gluten free
Sul sito www.pappablog.it potrete trovare tante interessanti ricette……
507 visualizzazioni





