Pane fatto in casa : tutti possiamo prepararlo con l’attrezzatura di una normale cucina casalinga.
Basta avere una buona ricetta.
In questo articolo vi indicherò come prepararlo in maniera semplice. Il risultato vi lascierà stupefatti : crosta croccante, mollica morbida e alveolata.
Tabella dei contenuti
Introduzione
Primo passo per la buona riuscita del pane è la scelta delle farine che potete usare da sole o in miscele.
Sono tante le farine per panificare :
- Grano tenero
- Manitoba
- Grano duro
- Segale, Farro, Avena, Grano saraceno, Enkir
Secondo ingrediente fondamentale è il lievito. E’ possibile utilizzare:
- pasta madre
- licoli
- lievito di birra secco
- lievito di birra fresco

La quantità di acqua da mettere nell’impasto è variabile in rapporto al grado di idratazione che si vuole ottenere.
Vi presento
La mia Ricetta di Pane fatto in casa
Si tratta di un pane con semola di grano duro con crosta croccante e morbida mollica all’interno
Ingredienti
- 300 gr di Farina di grano duro
- 150 gr di Farina 0 con W 250-300
- 150 gr di Farina Buratto con W 280
- 370 ml di Acqua
- 150 gr di licoli
- 12 gr di sale
- Un cucchiaino di malto
Se non disponete di licoli potete sostituirli con lievito di birra secco 3 gr. In questo caso aggiungete alla ricetta 75 gr di acqua e 75 gr di farina ( mix delle tre farine ).
Se volete realizzare un Pane fatto in casa dal gusto e aroma particolare come farina di grano duro scegliete una farina di grani duri siciliani. Io vi consiglio la farina Timilia o Russello o Perciasacchi. Oppure potete scegliere la farina Piedigrotta, semola rimacinata ottenuta da un blend di varietà moderne di frumenti duri biologici (Colosseo, Anco Marzio, Iride, Simeto, etc.), coltivati sul territorio siciliano.
Preparazione impasto del Pane fatto in casa
Impasto Pane a mano
In una ciotola capiente versate il mix di farine, il cucchiaino di malto. Prendete 70 ml di acqua dal totale e scioglietevi il lievito. Aggiungete il lievito sciolto alle farine e iniziate ad impastare. Aggiungete gradualmente l’acqua rimanente sempre continuando ad impastare. Quando avete ottenuto un impasto omogeneo unite il sale e continuate ad impastare.
Impasto con planetaria
Versate nella ciotola della planetaria il mix delle farina, il cucchiaino di malto e il lievito. Montate il gancio impastatore e iniziate ad impastare. Aggiungete gradualmente l’acqua. Quando sta per terminare l’acqua aggiungete il sale e lasciate lavorare l’impastatrice fino a che l’impasto è ben incordato. L’impasto dovrà risultare umido, uniforme , elastico e privo di grumi.
Lievitazione Pane fatto in casa
Versate l’impasto in una ciotola con coperchio e mettete in frigo per almeno dieci ore o anche di più. Uscite dal frigo e versate l’impasto su un piano di lavoro e fate preformatura e pirlatura.
Per capire come fare guardate le immagini in sequenza .
Se preferite potete guardare il video e farete tutto molto facilmente.
Dopo al pirlatura ,mettete l’impasto in una ciotola e lasciate a temperatura ambiente per cinque ore.
Ripetert preformatura e pirlatura e lasciate in aria per 45 minuti.
Preparate una ciotola quadrata o rettangolare con uno strofinaccio dentro. Spolverate lo strofinaccio e la superficie del pane con farina. La migliore per questa operazione è quella di riso.
Capovolgete la pagnotta sul piano. Fate la formatura della pagnotta ( piegate e rotolate senza allungare) e chiudete l’impasto senza lasciare vie di fuga all’aria.
Mettete l’impasto nello strofinaccio. Avvolgete lo strofinaccio intorno al pane e mettete il tutto in un contenitore con coperchio. Chiudete il contenitore e lasciate in frigo per circa 18 ore.
Cottura Pane fatto in casa
Accendete il forno a 220 gradi, modalità statica. Mettete alla base del forno una piccolo tegame con un pò di acqua. Nel ripiano più basso del forno mettete una teglia a riscaldare.
In un rettangolo di carta forno capovolgete la pagnotta. Fate taglio ed eventuali disegni con temperino.
Mettete la pagnotta con carta forno sulla teglia calda .Potete mettere la pagnotta in una pirofila pirex con coperchio. In tal caso non metterete nel forno il tegame con l’acqua. Infornate per 25 minuti.
A questo punto togliete il tegame con acqua. Se utilizzate la pirofila in pirex togliete il coperchio. Abbassate la temperatura del forno a 200 gradi e cuocete per altri 20 minuti.
Sfornate la pagnotta e lasciate a raffreddare su una griglia per almeno trenta minuti prima di affettare il pane.
Ti potrebbe interessare
Pane al farro
Panini per hamburger
Panini con semola di grano duro
Grissini
Pane nero di castelvetrano
Pane di enkir
Biscotti fatti in casa per bambini e non solo……
Nel sito www.pappablog.it potrete trovare altre ricette con le quali dare libero sfogo alla fantasia.
3.595 visualizzazioni





