Oggi vogliamo raccontarvi una storia fatta di lavoro, fatica, passione, attaccamento al territorio ma anche di amore per il cibo sano da gustare a tavola. Imparerete con noi a conoscere e ad amare l’Olio EVO. Ai vostri occhi l’olio non apparirà più come un semplice condimento ma come un alimento dalle caratteristiche nutrizionali uniche.
Iniziamo raccontando la nascita della nostra Azienda.
Tabella dei contenuti
Storia
L’Azienda Agricola Portera nasce alla fine del 1800, dopo la dismissione del latifondo. E’ localizzata nel territorio di Mistretta località Cozzofodi – S. Maria. In oltre 150 anni si sono susseguite ben quattro generazioni di operatori che hanno lavorato gli stessi appezzamenti di terreno, specificatamente vocati alla coltivazione dell’olivo.
Oggi l’azienda, in linea con il rispetto dell’ambiente, ha fatto delle scelte che garantiscono sia una produzione di qualità che la valorizzazione del territorio.
L’ azienda possiede i requisiti previsti dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli dei regimi di qualità DOP VALDEMONE, IGP SICILIA e Biologico della filiera di produzione del olio extravergine di oliva e ne ha ottenuto certificazione.
L’azienda fa parte della comunità olivicola siciliana. E’ costituita da 5 ettari di uliveto con circa 500 piante di olivo monocultivar Santagatese. Il paesaggio rappresenta un modello organizzativo del territorio .
Paesaggio e stile di vita
L’olivo , per sua natura, partecipa alla formazione del paesaggio mediterraneo naturale e a quello antropico sia con la forma selvatica (Olea europea var. sylvestris, oleastro) che con quella domestica (Olea europea var. sativa). Entrambe sono ampiamente diffuse nei sistemi naturali e colturali agrari e agroforestali.
Purtroppo, da circa 50 anni nelle aree marginali, così come nei territori di montagna o di collina, si è verificato un progressivo abbandono colturale. Ciò ha determinato la diffusione di fenomeni di degrado idrogeologico o di rinaturalizzazione.
Piante monumentali per la produzione di olio EVO
Nell’azienda vi è un patrimonio di oltre 100 ulivi monumentali che si è tramandato per quattro generazioni. Ad ognuno di essi è stato assegnato un nome. Tra i più particolari ricordiamo: il re, la regina, barone Caccamo, i tre fratelli , peri tisu, la valle fitta.
I vetusti esemplari di olivo con la loro longevità e con le loro ragguardevoli dimensioni rappresentano certamente un segno non certo trascurabile per la comprensione del territorio che li ospita e della società che li ha voluti conservare. In particolare la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio vegetale è di notevole importanza per mantenere vivi gli interessi culturali, ambientali e scientifici. E anche fondamentale per la conservazione del prezioso patrimonio genetico di cui gli olivi sono depositari.
Processi di razionalizzazione della Produzione di olio EVO
La nostra azienda, localizzata in zona collinare, lontana dall’inquinamento cittadino, ha resistito al fenomeno dell’abbandono per la caparbia volontà dei suoi operatori. In particolare sono stati attuati processi di razionalizzazione produttiva con la realizzazione di un’olivicoltura semi-intensiva che mantiene i caratteri propri del sistema e del paesaggio tradizionale. Tutto ciò ha consentito una riduzione dei costi e anche un incremento di produttività degli impianti.
Inoltre sono stati realizzati interventi conservativi come il contenimento del volume e dell’altezza della chioma . Ciò ha consentito la meccanizzazione della raccolta con l’introduzione delle reti e degli agevolatori.
L’introduzione di elementi innovativi ha reso possibile l’aumento della produttività degli impianti. Ciò è stato reso possibile grazie a interventi strutturali, come infittimento, introduzione dell’irrigazione, nuove tecniche di gestione del suolo, concimazione e difesa.
Stabilità ecologica
Nei terreni di maggiore marginalità, più declivi, le piante di olivo hanno contribuito anche alla formazione dei sistemi e dei paesaggi a cultura promiscua, favorendo condizioni di seminaturalità e la formazione di veri e propri boschi. L’agrosistema olivicolo tradizionale realizzato costituisce pure una tessera all’interno di un mosaico formato da sistemi agrari seminaturali di diversa tipologia molto frammentati e con alta diversità paesaggistica. La stabilità ecologica che produce è evidente dal punto di vista fitosanitario, in considerazione del fatto che solo pochi insetti risultano dannosi oltre la soglia di tolleranza e della difesa del suolo.
Agroecosistema naturale
Per il mantenimento di questo agroecosistema naturale, all’interno dell’azienda viene assicurata la presenza di aree non coltivate destinate a siepi, filari alberati, aree boscate e anche specchi d’acqua che garantiscono un importante serbatoio di organismi utili che rappresentano una fonte di biodiversità essenziale al mantenimento della stabilità del sistema. La superficie dedicata è maggiore del 5% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU). Questo terreno viene destinato allo sviluppo di piante spontanee evitando interventi chimici, di lavorazione del suolo e di combustione.
Sostenibilità e resilienza
La sostenibilità e la resilienza di questa olivicoltura si fonda sul mantenimento di elevati livelli di biodiversità sia a livello di agrosistema che a livello aziendale e di paesaggio. Mantenendo costante il rapporto territoriale tra sistemi agrari e semi naturali diversi , si assiste all’istaurarsi di un’avifauna degli uliveti ricca di specie alcune delle quali ormai in declino nel Mediterraneo.
IGP SICILIA E DOP VALDEMONE
L’ azienda possiede i requisiti previsti dal disciplinare dei regimi di qualità DOP VALDEMONE, IGP SICILIA e Biologico della filiera di produzione del olio extravergine di oliva e ne ha certificazione.
Questa attività, che impone l’attuazione di percorsi difficili e qualificanti, permette di ottenere un prodotto competitivo con altri oli prodotti in Italia e nel mondo.
L’oliva Santagatese e Olio EVO
L’oliva Santagatese è una cultivar autoctona siciliana. Essa ha un numero molto elevato di sinonimi, tra cui segnaliamo, anche Aliva d’Ogghiu, Comune, Cristina, Corbacchia, Sanfratellese e anche Oliva di Frazzanò. Presente sia sui litorali tirrenici che sui rilievi collinari fino a seicento metri di altezza sul livello del mare, la Santagatese viene utilizzata prevalentemente per la produzione di olio extravergine. Si tratta di una varietà autosterile, con una resa dell’olio elevata (di solito si supera agevolmente il 20%) e anche con una buona produttività che non viene intaccata da un’alternanza piuttosto ridotta.
Caratteri morfologici e fisici della cultivar Santagatese
Dotato di portamento assurgente e chioma mediamente densa, l’albero di cultivar Santagatese ha vigoria media. Le foglie di questa varietà sono leggermente più piccole del solito. Esse, infatti, sono di forma ellittica con curvatura iponastica ed una lunghezza che non supera i cinque centimetri. Le drupe, di pezzatura grossa in quanto possono raggiungere anche un peso di sei grammi, hanno forma ellittica, un po’ asimmetrica e durante la fase di invaiatura si colorano di nero.
Carattere nutrizionale ed organolettico dell’ Olio EVO monocultivar santagatese
Dotato di una tipica colorazione giallo-oro, quest’olio esprime un fruttato di oliva leggero e di intensità media con sensazioni accennate di mandorla, pomodoro, erba tagliata e, pure, carciofo. Il gusto invece è leggermente piccante e con una generale sensazione di amaro controbilanciata anche da una certa dolcezza
L’olio extravergine ottenuto dalle olive di cultivar Santagatese è molto apprezzato per il suo elevato apporto di antiossidanti, vitamine e polifenoli. Spicca, inoltre, l’alto numero di grassi monoinsaturi che conferiscono ad esso una digeribilità molto elevata rendendolo perfetto per chi soffre di ipercolesterolemia o di patologie di carattere cardiovascolare, come l’ipertensione arteriosa.
L’ olio extravergine di varietà Santagatese è molto indicato per chi cerca un olio di qualità molto alta e dal sapore raffinato. E’ ideale da utilizzare per la preparazione di piatti non troppo elaborati, sia a base di pesce che di carni o verdure. Esso è molto apprezzato per il condimento di cibi crudi, insalate ma anche per la preparazione di fritture o grigliate.
Caratteristiche dell’Olio EVO monocultivar Santagatese
Olfattive : fruttato medio, ma persistente, di verdure ed erbe spontanee della flora mediterranea
Gustative: amaro deciso da mandorla e frutta secca con nota decisa di cicoria
Cinestetiche: piccante ben presente ma tollerabile, raspo di frutta immatura
Utilizzo:
insalate, zuppe e carni, formaggi dolci freschi e stagionati, bruschette di pane
Giudizio complessivo:
Olio extravergine di oliva ben equilibrato; Voto: 8
In considerazione dell’Allegato XII “Valutazione Organolettica dell’Olio di Oliva Vergine” del Reg. CEE N° 2568/91, non presentando difetti, ed avendo una mediana del fruttato superiore a zero, va considerato negli oli extra vergini di oliva.
Analisi e parametri chimici | ||||||
ACIDITA’ (%) | N. PEROSSIDI (meqO2/kg) |
SPETTROFOTOMETRIA | Valutazione organolettica Mediana del difetto (Md) |
Valutazione organolettica Mediana del fruttato (Mf) |
||
K232 | K270 | ΔK | ||||
0.1 | 10 | 1 | 0,1 | ≤ 0,01 | Md = 0 |
Mf > 0 |
La Strategia Farm To Fork
La strategia Farm to Fork (FtF), è stata applicata dalla nostra Azienda da oltre dieci anni con la creazione di una filiera alimentare sostenibile dalla lavorazione alla vendita.
Coltivando la terra, stagione dopo stagione, investendo risorse ed energie, abbiamo prodotto Olio EVO di qualità nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Grazie a ciò abbiamo conquistato la fiducia dei nostri clienti che sono diventati negli anni sempre più numerosi. Noi abbiamo ricambiato questa fiducia con un prodotto unico e di qualità.
La strategia “Dal produttore al consumatore” costituisce un nuovo approccio globale al valore che gli europei attribuiscono alla sostenibilità alimentare. Si tratta di un’opportunità per migliorare gli stili di vita, la salute e l’ambiente.
Il Green Deal Europeo
Lavorare con la natura per proteggere il nostro pianeta e la nostra salute
Ripristinare la natura e consentire alla biodiversità di rifiorire offre una soluzione rapida ed economica per assorbire e immagazzinare carbonio.
La creazione di un ambiente alimentare favorevole che agevoli la scelta di regimi alimentari sani e sostenibili andrà a vantaggio della salute e della qualità della vita dei consumatori e ridurrà i costi sanitari per la società.
Ci impegniamo affinché le nuove generazioni possano ereditare la nostra cultura olearia arricchita con nuove competenze e rinnovata passione.
Se sei interessato al nostro Olio EVO o vuoi maggiori informazioni sulla nostra Azienda
Chiamaci al numero 3485121569 oppure Contattaci compilando questo semplice form
Risponderemo prima possibile
Alcune interessanti ricette con Olio EVO
Carpaccio di zucchine e salmone
Carciofi alla romana
Carpaccio di Zucchine e bresaola
Pan d’arancio
Capponada
Carpaccio di vitello con rucola e grana
Sciakisciuka
Panzanella
Insalata di polpo e patate
Crostoni salsiccia e stracchino
Sul sito www.pappablog.it puoi trovare tante altre interessanti idee.
3.750 visualizzazioni

