Il Ragù alla bolognese è uno dei sughi più amati dagli italiani, il condimento per eccellenza per tagliatelle e lasagne.
La ricetta ” vera e autentica, classica e tradizionale ” del Ragù alla bolognese è quella depositata dall’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio di Bologna nel 1982.
Esistono, tuttavia, in tutto il territorio italiano tantissime varianti della ricetta tutte accomunate però dagli stessi ingredienti principali e anche da una cottura lenta e prolungata per ore.
Seguite passo passo la ricetta che vi propongo e otterrete un ragù veramente buono.
Tabella dei contenuti
Ingredienti del Ragù alla bolognese
- 250 gr di tritato di manzo
- 150 gr di carne macinata di maiale
- 150 gr di pancetta a dadini
- 400 ml di passata di pomodoro
- Una cipolla
- Una carota
- Due coste di sedano
- 30 ml di vino rosso
- Un bicchiere di latte
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- Acqua
Preparazione della ricetta
Iniziate sbucciando, lavando e tritando finemente la cipolla , la carota e il sedano. E’ importante tritarli finemente perché cosi’ potranno sfaldarsi durante la cottura e si incorporeranno nel ragù.
Vi lascio il link di un ottimo coltello per tritare le verdure
In una pentola capiente versate un filo di olio EVO e fate soffriggere cipolla, carota , sedano e la pancetta a dadini per qualche minuto.
Unite, poi, la carne macinata e mescolate con un cucchiaio di legno per sbriciolarla. Fate rosolare per circa 10 minuti.
Aggiungete il vino rosso e sfumate. Il vino deve completamente evaporare.
A questo punto potete aggiungere la passata di pomodoro e un paio di bicchieri di acqua.
Portate ad ebollizione e poi fate cuocere il ragù a fiamma bassa per due – tre ore . Mescolate ogni tanto. Se necessario aggiungete piccoli quantitativi di acqua.
Aggiungete il latte e cuocete, poi, per altri trenta minuti.
A fine cottura aggiustate di sale.
Il risultato finale deve essere un sugo denso e cremoso.
Consigli per il Ragù alla bolognese
- Se utilizzerete salsa fresca di pomodoro il ragù risulterà ancora più buono
- Scegliete carne macinata fresca, meglio ancora se tritata al coltello. E’ preferibile un mix di carne di maiale e di manzo.
- L’aggiunta del latte serve a tagliare l’acidità del pomodoro e quindi dare un gusto più dolce e piacevole al sugo.
- Se dovete utilizzare il Ragù alla bolognese per condire le lasagne conviene lasciare il sugo più liquido. Si può per esempio aggiungere un mestolo di brodo a fine cottura. Le lasagne assorbiranno il liquido durante la cottura in forno e questo le renderà ancora più golose.
Conservazione
- Il Ragù alla bolognese si può conservare in frigo per 2 – 3 giorni
- Si può anche congelare. Il sapore non ne soffrirà.
Se ti piacciono le nostre ricette segui la nostra pagina Histagram
Ti potrebbe interessare :
Salsa di pomodoro
Moussaka
Arancine al ragù
Aneletti al forno alla siciliana
Lasagne al ragù
Brodo di carne
Gnocchi di patate
Timballo di pasta con le melanzane
Timballo vegetariano di busiate
Parmigiana di melanzane al piatto
Uova in trippa alla siciliana
Polpette al sugo
Spaghetti di zucchine con pomodorini e basilico
Vincisgrassi
Falsomagro alla siciliana
Nel sito www.pappablog.it potrete trovare tante altre interessanti ricette.
3.585 visualizzazioni





