La Salsa di pomodoro è una delle più amate conserve fatte in casa, soprattutto nelle regioni del Sud Italia
Il procedimento è lungo ma semplice ed il risultato ripaga sicuramente della fatica. Avrete tutto l’inverno una salsa pronta per condire dalla pizza alla pastaasciutta o anche una base per la preparazione dei vostri sughi.
Salsa di pomodoro : quali pomodori scegliere
Una varietà che mi sento di consigliare è il pomodoro Ciliegino, piccolo e tondo ma che garantisce una salsa molto dolce.
Altra varietà è il classico Datterino dalla forma piccola e allungata che ha una polpa consistente e una buccia sottile.
Non dimentichiamoci il classico San Marzano, sinonimo di salsa, dal gusto dolce con una nota di aspro. E il classico pomodoro Picadilly molto dolce e saporito. Io vi ho nominato le più famose ma ve ne sono tantissime altre.
Ciò che è importante, al di là della varietà scelta. è la qualità dei pomodori. Scegliete pomodori freschi, di sicura provenienza, coltivati in pieno campo, senza l’uso di prodotti chimici.
Naturalmente i pomodori migliori per fare la conserva li troviamo a Luglio, Agosto e Settembre.
Salsa di pomodoro : trucchi per una buona riuscita
La riuscita di una buona salsa di pomodoro dipende, in primo luogo, dalla varietà e dal grado di maturazione del pomodoro utilizzato.
Un piccolo segreto è quello di acquistare i pomodori 2-3 giorni prima di cucinarli. Quando il picciolo secca e si stacca quello è il momento giusto per fare la salsa. Se il grado di maturazione è quello giusto otterrete una salsa gustosissima.
Un altro importante trucco è utilizzare il passaverdure e non il frullatore ad immersione perché la crema ottenuta conterrebbe tracce di semi e di bucce e alla fine otterreste una salsa di scadente qualità. Potete utilizzare un passaverdure manuale e in questo caso vi consiglio il Passaverdure Moulinex in acciaio, pratico, robusto e versatile.
O meglio, secondo la mia esperienza, un pratico passaverdure elettrico come il Passaverdure Ariete Passi’ con tre dischi in dotazione cosi’ da poter decidere quale passata fare. E’ facile da smontare ed è lavabile in lavastoviglie.
Aggiungete alla Salsa di pomodoro fresca appena preparata qualche foglia di basilico fresco. Ciò darà un aroma impareggiabile.
Per informazioni dettagliate su come prepararla
Salsa di pomodoro
Equipment
- 1 Casseruola
- 1 Passaverdure
- 1 Schjumarola
- 1 Mestolo
Ingredienti
- 1 kg pomodoro
- 1 cipolla bianca grossa
- q.b. basilico fresco
- q.b. sale
- q.b. olio evo
- 2 cucchiaini zucchero (facoltativo)
Preparazione della Salsa di pomodoro
Prendete i pomodori, lavateli molto bene , tagliateli a metà nel senso della lunghezza ed eliminate le parti verdi del picciolo e le parti macchiate e non integre.Togliete anche la parte centrale liquida con i semi.Questa operazione rende la passta maggiormente corposa Mettete i pomodori in una capiente casseruola. Aggiungete la cipolla sbucciata ed affettata Mettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto finchè i pomodori saranno appassiti e parte del liquido sarà evaporato .Se durante la cottura il pomodoro ha prodotto molta acqua invece di usare un mestolo per versarlo nel Passaverdure utilizzate una schiumarola per evitare che la Salsa di pomodoro risulti troppo liquida. Con il passaverdure macinate i pomodori facendo raccogliere il sugo in una ciotola. Versate la passata ottenuta in una pentola e fate cuocere sino ad ottenere un sugo molto denso. Aggiungete il sale ed eventualmente un pizzico di zucchero se la salsa risulta un pò acidula.
A cottura ultimata togliete dal fuoco e condite con un filo d’olio e alcune foglie di basilico fresco.
Cosa fare per realizzare dei vasetti di Salsa di Pomodoro da conservare in dispensa
Prendete dei vasetti di vetro con coperchio. Prestate molta attenzione ai coperchi che vanno rinnovati ogni anno per essere sicuri che mantengano il sottovuoto.
Dopo averli lavati accuratamenteoccorre sterilizzarli. Potete farli bollire in acqua per una decina di minuti oppure potete sterilizzarli in forno a 150 gradi. io , in verità, preferisco questo secondo sistema perché i barattoli risulteranno asciutti e privi di ogni residuo di umidità.
Versiamo la salsa calda nei vasetti. Puliamo la bocca di ogni vasetto con carta da cucina. A questo punto avvitiamo i coperchi con forza.
In una pentola capiente mettiamo i vasetti, ricopriamo con acqua e mettiamo sul fuoco. Facciamo bollire per 40 minuti.
Togliamo dal fuoco e lasciamo i vasetti a mollo fino al completo raffreddamento ( circa 8-10 ore). Togliendo i vasetti dalla pentola, li asciughiamo e controlliamo che il tappo di ogni vasetto sia concavo. Ciò indica che si è creato il sottovuoto e la procedura è riuscita perfettamente.
I vasetti si conservano fino ad un anno.
Salsa di pomodoro: quali vasetti scegliere
Scegliete dei vasetti a chiusura ermetica con una capacità di 500 ml. questo perchè avremo a disposizione una dose facile da consumare senza lunghi stazionamenti in frigo. Si riduce cosi’ il rischio che la passta vada a male e debba essere buttata.
Conservazione
Una volta aperto il vasetto, la passata non utilizzata va conservata in frigo per un massimo di 2-3 giorni.
Se durante la fase di apertura avvertite odori strani o cambiamenti di colore buttate subito tutto.
Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (Telegram, Facebook, Instagram e Pinterest) condivisi con Mamma ho perso il glutine
Idee per ricette con salsa di pomodoro fresca:
carciofi ripieni al sugo
Falsomagro alla siciliana
polpette di uova al sugo con pappablog
Polpette al sugo
ragù alla bolognese
Aneletti al forno alla siciliana
Arancine al ragù
Sul sito www.pappablog.it potrai trovare queste e tante altre ricette. Visitalo si ti va.
tag pasta fresca fatta in casa
7.831 visualizzazioni