La Mpagnuccata è un dolce tipico siciliano preparato in genere nel periodo invernale, soprattutto in provincia di Ragusa. E’ formato da piccole palline di pasta a base di uova.
Anticamente veniva chiamato ” Torrone dei poveri” perché colore e consistenza ricordano il torrone di mandorle. Questo dolce è noto anche con il nome di Scorrezione di pinocchiata e lo si trova descritto in un libro del 1800 dal titolo ” L’antico Carnevale della Contea di Modica” del Barone Serafino Amabile Guastella.
La Mpagnuccata ricorda un pò gli struffoli napoletani. Ma la sua particolarità consiste nel fatto che al contrario degli struffoli la Mpagnuccata non viene fritta nell’olio ma cotta direttamente nel miele. Le palline di pasta all’uovo , una volta cotte, sono servite su foglie di limone. Questo contribuisce molto a conferire loro un aroma particolare che le rende irresistibili.
Passiamo ora alla preparazione della ricetta.
Tabella dei contenuti
Ingredienti per la Mpagnuccata
300 gr di farina di grano duro
200 gr di farina 00
5 uova
500 gr di miele
10 f0glie di limone
la scorza grattugiata di mezzo limone
Preparazione Mpagnuccata
In un piatto fondo sbattete leggermente le 5 uova. In una ciotola per impasti versate la farina, versate le uova e lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza duro.
Lasciare riposare l’impasto coperto per almeno 30 minuti. Dopo il riposo lavorate l’impasto per altri 5 minuti.
Su un piano di lavoro formate dei bastoncini dello spessore di 2 cm e tagliateli a pezzetti della lunghezza di 2 cm.. In queste ultime fasi non usate assolutamente la farina.
Cottura Mpagnuccata
In una casseruola versate il miele, ponete sul fuoco e portate a bollore. Versate i tocchetti senza mescolare e chiudete con il coperchio. Lasciate cuocere a fiamma alta fino a quando i tocchetti si aprono.
Abbassate la fiamma e continuate a cuocere. Mescolate con cucchiaio di legno. La Mpagnuccata sarà pronta quando avrà assunto un bel colore dorato ( 10- 15 minuti circa).
Togliete dal fuoco e aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone.
Infine lavate ed asciugate le foglie di limone. Disponetele su un piatto di portata.
Disponete sulle foglie di limone le palline di Mpagnuccata.
Un consiglio importante
Non cedete al desiserio di mangiare questo dolce appena pronto.
Lasciate insaporire la Mpagnuccata sulle foglie di limone per 24 ore prima di consumarla. Le palline assumeranno, cosi’, un delizioso sapore e anche aroma di limone.
Se ti è piaciuta la ricetta votala con i like alla fine del post.
Ti potrebbe interessare anche :
Brioche col tuppo
Biancomangiare
Gonfietti di nonna pina
Testa di turco di castelbuono
Se ti piacciono le nostre ricette segui la nostra pagina Histagram
Sul sito www.pappablog.it troverete tante altre interessanti idee…..
3.077 visualizzazioni