I Calzoni fritti siciliani o palermitani sono un must della Rosticceria siciliana. In Sicilia li trovate al bar, nelle rosticcerie e anche nei panifici e potete mangiarli a qualsiasi ora del giorno, anche a colazione.
L’impasto, reso molto morbido dalla presenza del latte, è lo stesso di tutta la rosticceria siciliana.
Il ripieno classico è prosciutto e mozzarella ma se li preparate a casa potete dare libero sfogo alla vostra fantasia,
Prepararli a casa è facile ed il risultato è spettacolare. I Calzoni fritti siciliani, croccanti fuori e con un ripieno morbido e filante, sono cosi’ buoni che conquistano tutta la famiglia.
Scopriamo insieme ingredienti, ricetta e consigli.
Tabella dei contenuti
Ingredienti Calzoni fritti siciliani
Per L’impasto
- 500 gr di Farina 0
- 35 gr di zucchero
- 15 gr di sale
- 300 ml di latte
- 50 gr di strutto o di burro
- 5 gr di lievito di birra secco oppure 100 gr di licoli
Per il ripieno
- 200 gr di mozzarella
- 200 gr di prosciutto cotto
Per la cottura
- olio evo q.b.
Preparazione impasto con impastatrice
Montare il gancio. Mettere nel cestello dell’impastatrice farina, zucchero e lievito ed iniziare ad impastare.
Aggiungere il latte a poco a poco. Finito il latte aggiungete il burro o lo strutto che avete fatto ammorbidire a temperatura ambiente.
Per ultimo aggiungete il sale e continuate a mescolare fino a che l’impasto si incorda.
Preparazione impasto Calzoni fritti siciliani a mano
In una ciotola mettete farina e zucchero. Sciogliete il lievito in un pò di latte e aggiungetelo alla farina ed iniziate a mescolare.
Aggiungete man mano il resto del latte e il burro o lo strutto che avete ammorbidito a temperatura ambiente, Aggiungete per ultimo il sale ed impastate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
Lievitazione Calzoni fritti siciliani
Con l’impasto formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola con coperchio dentro il forno spento.
Per un miglior risultato, soprattutto se utilizzate i licoli, mettete l’impasto in un contenitore chiuso in frigo per 24 ore. Uscitelo dal frigo e fatelo lievitare a temperatura ambiente per circa 4 ore.
Quando l’impasto è ben lievitato formate delle palline di circa 90 gr ciascuna e fatele lievitare in una teglia per altre tre ore circa.
Appiattite ogni pallina con il mattarello e su una metà mettete prosciutto e mozzarella. Chiudete bene il calzone ripiegando la pasta e prestando attenzione a sigillare bene i bordi.
Rimettete a lievitare in forno spento per circa un’ora.
Friggeteli in olio caldo fino alla doratura.
Consigli
- Con questa dose si realizzano circa 12 calzoni
- Se usate i licoli utilizzate 250 ml di latte e non 300 ml
- Potete variare la farcitura dei calzoni in base ai vostri gusti : per esempio passata di pomodoro e mozzarella oppure funghi, prosciutto e besciamella.
- Potete optare per una versione light cuocendo i calzoni al forno. Ma non è la stessa cosa.
Conservazione Calzoni fritti siciliani
L’ideale è consumarli caldi caldi appena fritti. E’ possibile conservarli, già cotti, in frigo per 24 ore e riscaldarli in forno al momento di consumarli.
Se la ricetta ti è piaciuta votala con le stelline alla fine della pagina. Grazie.
Ti potrebbe interessare
Pitoni messinesi
Strombolini
Ravazzata
mbriulata
Crocchette al latte siciliane
Arancine alla norma
Aneletti al forno alla siciliana
Brioche col tuppo
Biancomangiare
Falsomagro alla siciliana
Biscotti parigini siciliani
Biscotti Treccine siciliane
Pizza in teglia alla romana
Pan d’arancio
Sul sito www.pappablog.it trovate tante altre interessanti ricette.
3.213 visualizzazioni





