I Pitoni messinesi sono un must della rosticceria siciliana e messinese in particolare.
Il loro aspetto a semiluna ricorda i classici calzoni fritti. Ma due elementi rendono i Pitoni messinesi unici :
1- non va assolutamente usato lievito nell’impasto;
2- le verdure vengono messe a crudo e cosi’ appassiscono lievemente dentro il calzone rimanendo croccanti.
Il classico ripieno è costituito da scarola riccia, tuma o primo sale siciliano, acciughe. Facoltativa è l’aggiunta di pomodorini.
La preparazione dei pitoni è abbastanza semplice. Seguite la ricetta che vi propongo e otterrete dei pitoni con una pasta sottile, sfogliata, croccante ma friabile e un ripieno dal gusto veramente delizioso.
Tabella dei contenuti
Ingredienti
1- 750 gr di farina 00
2- 250 gr di farina di grano duro
3- 110 gr di strutto
4- 300 ml di acqua
5- 80 ml di vino bianco
6- 15 gr di sale
7- 1 cucchiaino di zucchero
Per il ripieno
1- 250 gr di tuma o primo sale siciliano
2- 2 cespi di scarola riccia
3- qualche acciuga sott’olio
4- 10 pomodorini (facoltativi)
Olio Evo per la frittura dei pitoni
Preparazione dei Pitoni messinesi
In una ciotola o su un piano da lavoro versate la farina, il sale e lo zucchero. Unite a poco a poco l’acqua e il vino ed iniziate ad impastare. Aggiungete lo strutto e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
L’impasto è un po’ più asciutto rispetto a quello della pizza. Se utilizzate l’impastatrice la preparazione dell’impasto risulterà più veloce.
Fate riposare l’impasto in una ciotola coperta con pellicola trasparente per un paio d’ore.
Con l’aiuto di un mattarello stendete l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile dello spessore di 2-3 mm.
Con un coppa pasta formate dei dischi del diametro di 20 cm, farciteli con scarola sminuzzata finemente, acciughe, tuma a dadini e se volete anche pomodorini a pezzetti.
Spennellate il bordo dei dischi di pasta con uovo sbattuto e cosi’ chiudere i Pitoni messinesi risulterà più facile.
Friggete i Pitoni messinesi in abbondante olio bollente fino a doratura.
Adagiateli su un foglio di carta assorbente per eliminare l’ eccesso di olio.
Se volete potete cuocere i Pitoni messinesi al forno ma non è la stessa cosa. I veri pitoni sono fritti.
Ti potrebbero interessare:
Mattonella palermitana
Ravazzata
Polpette di cavolfiore alla siciliana
Crocchette di latte siciliane
Polpette al sugo
Involtini di peperoni
Biscotti principessine di Ada Boni
Pizza bianca alla romana
Biancomangiare
Sul sito www.pappablog.it potrete trovare tante altre interessanti ricette.
3.333 visualizzazioni





