Oggi voglio proporvi una ricetta veramente golosa : i Totani ripieni in umido.
Conoscete questo pesce ? Sapete distinguerlo dai calamari ?
Come distinguere i Calamari dai Totani? I primi hanno un colore rosa violaceo con possibili sfumature rosse, i secondi sono prevalentemente marroni tendenti all’arancione. Le pinne laterali dei Calamari sono membrane romboidali poste a metà del mantello, mentre quelle dei Totani sono corte, triangolari e poste nella parte finale del corpo. Infine il calamo o gladio nei calamari è più spesso.
Per la ricetta che vi propongo scegliete Totani freschi: pelle ben attaccata al corpo, occhio vivo, colore tendente al marrone, profumo di mare e non di ammoniaca.
Ingredienti per preparare i Totani ripieni
3 Totani
Trito di erbette aromatiche fresche: basilico, salvia, timo ”(q.b.)”
1 Uovo
3 Fette di pane raffermo
Parmigiano grattugiato ”(50 gr)”
3 fette di mortadella
1 mozzarella”(100 gr)”
latte q.b.
Un cipollotto
Vino bianco per sfumare
Passata di pomodoro”(200 ml)”
Olio EVO q.b.
Preparazione della ricetta dei Totani ripieni
Iniziate pulendo i Totani. Afferrate i tentacoli e staccateli dal sacco. Tirando delicatamente vengono via anche i visceri. Eliminate gli occhi e il becco corneo che si trovano al centro dei tentacoli. Estraete la sottile pennetta trasparente che prende il nome di calamo o gladio. Eliminate la pellicina che ricopre il sacco e pulite quest’ultimo anche all’interno.
Tritate finemente i tentacoli e fateli cuocere in una padella con un filo d’olio e un cipollotto tritato finemente.
Eliminate la crosta dal pane raffermo. In un piatto fondo versate del latte e immergetevi la mollica per qualche minuto.
Togliete dal fuoco la padella con i tentacoli, aggiungete la mollica di pane che avete strizzato , l’uovo sbattuto, il parmigiano grattugiato, la mortadella tagliata finemente, la mozzarella a dadini e metà del trito di erbe aromatiche fresche. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo e morbido. Se troppo liquido aggiungete altra mollica di pane o un pò di parmigiano grattugiato.
Aiutandovi con un cucchiaino riempite i sacchi dei totani solo per 2/3. Non fateli troppo pieni perché in cottura si ritirano. Chiudete i sacchi con uno stecchino.
In una padella capiente rosolate i totani con un filo d’olio, sfumate con il vino bianco.
Aggiungete il rimanente trito di erbe aromatiche fresche, mescolate e fate cuocere per un paio di minuti.
Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per 20 minuti a fiamma bassa e con coperchio. Se necessario aggiungete piccoli quantitativi di acqua durante la cottura.
Affettate i Totani ripieni prima di servire in tavola.
Tempo di preparazione della ricetta 30 minuti
Conservazione
I totani ripieni cotti possono essere conservati in frigo per 24 ore e riscaldati al forno o in padella prima di servire. Vi lascio il link di sacchetti copri-alimenti con elastico che può essere allungato per adattarsi alle dimensioni del contenitore, il che è molto comodo.
Consigli
La dose della ricetta è calcolata per 4 persone.
Usate erbe aromatiche fresche. Può essere utile tenere in balcone dei vasi con piante aromatiche (timo, salvia, rosmarino, basilico), così da averle fresche e sempre a disposizione. Vi consiglio di acquistare una confezione di 8 vasetti di Amori e Aromi.
Se non disponete di erbe aromatiche fresche potete sostituirle con un mix di erbe aromatiche secche.
Ti potrebbe interessare
Patate vulcano
Polpette di sarde al sugo
calamari in umido
Frittata con la ricotta
Insalata Finocchi e arance
Caponata di mele
Vellutata di carote
Spatzle
Biscotti occhio di bue
Sul sito www.pappablog.it potete trovare tante altre interessanti idee…….
908 visualizzazioni





