Torta Camilla – perfetta per i bimbi e non solo

Torta Camilla

La Torta Camilla è perfetta a colazione e a merenda per i bambini e anche per gli adulti.  Si tratta di un dolce veramente soffice, profumato e molto goloso. Gli ingredienti sono molto semplici e genuini: carote, mandorle, succo d’arance ed olio d’oliva. Insomma è un dolce che sa di casa.

Vi va di prepararla? Allacciate il grembiule ed inoiziamo.

Torta Camilla

Una torta assolutamente da provare che sa di famiglia
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Colazione, Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 12 porzioni
Calorie 150 kcal

Equipment

  • 1 ciotola
  • 1 mixer
  • 1 stampo per ciambelle
  • 1 colino a maglia fine

Ingredienti
  

  • 250 gr carote
  • 100 gr mandorle
  • 1 arancia
  • 150 ml olio evo
  • 200 gr farina 0
  • 200 gr zucchero
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 16 gr lievito per dolci
  • q.b. zucchero a velo per decorare

Note

Se volete potete sostituire la farina tipo 0 con la farina di riso integrale.
Keyword Dolce per bambini, Torta alle carote, Torta camilla

Torta Camilla

Preparazione della Torta Camilla

Iniziate lavando e sbucciando le carote.Tritate le carote insieme con l’olio fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Torta Camilla

Un mixer vi permetterà di realizzare l’operazione in un paio di minuti.

 

Sempre con il mixer tritate le mandorle.

Torta Camilla

In una ciotola versate la farina, lo zucchero e le uova e mescolate bene.

Torta Camilla

Aggiungete le carote frullate e mescolate bene.

Unite, poi, le mandorle tritate, il pizzico di sale ed il lievito per dolci .

Spremete l’arancia e grattuggiate un pò di scorza. Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso.

Torta Camilla

Ungete con un pennello uno stampo in silicone e poi spolverate con della farina in modo che la Torta Camilla non si attacchi durante la cottura.

Versate l’impasto nello stampo e cuocete a 180 gradi per 50 minuti circa. Prima di sfornare fate la prova con uno stecchino per verificare che la torta sia cotta.

Uscite dal forno e fate raffreddare bene prima di capovolgere lo stampo su un piatto torta.

Torta Camilla

Spolverate con zucchero a velo utilizzando un colino a maglie fini.

Consevazione della Torta Camilla

Questa torta si mantiene fresca e fragante anche pre tre-quattro giorni in un Porta Torta con coperchio.

Se ti piace la Torta Camilla ma vuoi  realizzarla senza glutine ti consiglio la ricetta di mammahopersoilglutine.it

Torta Camilla senza glutine

Ti potrebbe interessare:

Canestrelli

Ciambella alle mandorle con ganache al cioccolato

Torta caprese

Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (TelegramFacebookInstagram e Pinterest) condivisi con Mammahopersoilglutine

Sul sito www.pappablog.it potrete trovare tante altre interessanti idee da provare……

240 visualizzazioni

Summary
recipe image
Recipe Name
Torta Camilla
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.