Sciusceddu pasquale

Lo Sciusceddu pasquale è un piatto tipico della cucina messinese, che viene tradizionalmente preparato per il pranzo di Pasqua. E’ composto da minuscolo polpettine cotte in un brodo delicato ricoperte da una crema di ricotta, formaggio e uova che, con il calore del forno, formerà una leggera crosticina dorata mantenendo una consistenza interna simile a quella di un soufflé.

Sciusceddu pasquale

 

Sciusceddu pasquale

Una ricetta della tradizione siciliana da proporre a tutta la famiglia nei freddi giorni invernali e non solo a Pasqua
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 24 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4
Calorie 250 kcal

Equipment

  • 1 ciotola
  • 1 pirofila da forno

Ingredienti
  

Per le polpettine

  • 300 gr tritato
  • 1 uovo
  • 2 fette di pane raffermo ammollato nel latte
  • 70 gr pecorino grattugiato
  • 1 litro brodo
  • q.b. sale e noce moscata

Per la "conza"

  • 400 gr ricotta fresca
  • 4 uova
  • 100 gr pecorino grattugiato
  • q.b cannella (facoltativa)
  • q.b. sale

Note

Nella ricetta tradizionale antica veniva usato come formaggio il maiorchino, un pecorino molto buono e apprzzato che oggi risulta molto difficile da reperire. Si può utilizzare un pecorino a scelta o se preferite un gusto più delicato potete utilizzare il parmigiano grattugiato.
Keyword sciusceddu

 

Sciusceddu pasquale: Preparazione della ricetta

Iniziate preparando un buon brodo. Potete scegliere tra un brodo vegetale  o un brodo di pollo  seguendo le ricette di Pappablog.

Lasciate colare la ricotta per qualche ora in frigorifero, in modo che risulti ben asciutta.

Sciusceddu pasquale

In un piatto ammollate le fette di pane raffermo nel latte, strizzatele e sbriciolatele.

In una ciotola impastate la carne tritata con un uovo, il parmigiano grattugiato , il pane raffermo ammollato nel latte , un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata.

Sciusceddu pasquale

Fare delle palline della grandezza di una nocciola, meglio più piccole che più grandi, e lasciarle riposare brevemente.

Cuocere le polpettine nel brodo bollente, a fiamma bassa, per poco più di 10 minuti.

Sciusceddu pasquale

Spegnere il fuoco e lasciar riposare per qualche minuto, in modo da far sedimentare i residui della cottura delle polpettine sul fondo della pentola, poi scolarle con l’aiuto di una schiumarola e disporle in uno strato ben fitto sul fondo di una pirofila.

Sciusceddu pasquale

 

Coprirle con una parte del brodo, filtrato attraverso un colino; il brodo deve essere circa due dita sopra le polpettine.

Accendere il forno a 180° C.

Separare i tuorli dagli albumi.

In una ciotola capiente lavorare bene la ricotta, incorporare i tuorli, poi aggiungere  il formaggio grattugiato e se vi piace un pizzico di cannella.

Sciusceddu pasquale

Montare gli albumi a neve e amalgamarli poco per volta al composto di ricotta, sempre con movimento dal basso verso l’alto per non smontarli.

Coprire le polpettine con uno strato di composto, riempiendo fino all’orlo della pirofila e lisciando poi delicatamente con una spatola.

Sciusceddu pasquale

Mettere nel forno già caldo per circa 20 minuti: sarà pronto quando la parte superiore avrà assunto una colorazione dorata.

Il nostro sciusceddu è pronto da portare in tavola.

Sciusceddu pasquale

NOTE

Nella ricetta tradizionale antica veniva usato come formaggio il maiorchino, un pecorino molto buono e apprzzato che oggi risulta molto difficile da reperire. Si può utilizzare un pecorino a scelta o se preferite un gusto più delicato potete utilizzare il parmigiano grattugiato.

 

Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (TelegramFacebookInstagram e Pinterest) condivisi con Mammahopersoilglutine.it

Sul sito www.pappablog.it potrete trovare tante altre interessanti idee da provare……

233 visualizzazioni

Summary
recipe image
Recipe Name
Sciusceddu pasquale
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
51star1star1star1star1star Based on 2 Review(s)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.