Oggi volevo proporvi una nuova ricetta: Gnudi con salsa di pomodoro ricotta salata melanzane.
Mi piace sperimentare sempre nuove ricette. Cosa cerco?
-Ricette da realizzare con pochi e semplici ingredienti , presenti in tutte le cucine o facilmente reperibili al supermercato;
-Piatti che piacciano a tutta la famiglia, grandi e piccini.
-Ricette adatte come unico piatto in quelle famiglie dove alcuni componenti sono celiaci, come la mia.
Gli Gnudi centrano questi obiettivi.
La ricetta l’ho appresa durante un corso on line organizzato da AIC Sardegna e tenuto dalla Chef Ilaria Bertinelli, una donna in gamba che mi ha conquistato. A questo proposito vi consiglio il libro da lei scritto :
Per ciascuna delle 150 ricette qui raccolte, troverete una tabella nutrizionale con l’indicazione di calorie, carboidrati, fibra e, ove possibile, indice e carico glicemico per contare su tutte le informazioni che ci permettono di sapere cosa stiamo offrendo al nostro corpo sedendoci a tavola. Acqustatelo , io l’ho fatto. E’ veramente utile ed interessante.
Passiamo subito alla ricetta

Gnudi salsa di pomodoro ricotta salata e melanzane
Equipment
- 1 ciotola
- 1 pentola
- 1 Casseruola
- 1 Schiumarola
- 1 padella
Ingredients
- 350 gr ricotta fresca
- 80 gr parmigiano grattugiato
- 90 gr fecola di patate
- 2 albumi
- 1 pizzico sale
- q.b. farina di riso integrale
Gnudi con salsa di pomodoro ricotta salata melanzane: Il sugo
Tagliate la melanzana a tocchetti e metteteli sotto sale in un colapasta per qualche ora. Sciacquate bene in acqua abbondante e strizzate. Potete friggere i tocchetti in padella con olio evo. Io vi consiglio di cuocerli in friggitrice ad aria. Una cottura con meno grassi e sicuramente più leggera senza che il gusto ne risenta. Se optate per la cottura in friggitrice ad aria pennellate i tocchetti con olio EVO utilizzando un pratico pennello di silicone. Oppure potete usare uno spruzzino per olio. Preriscaldate la friggitrice a 180 gradi per 4 minuti, estraete il cestello e posizionate, quindi, i tocchetti di melanzane. Cuocete a 180 gradi per 10 minuti, girate a metà cottura e se necessario spennellate nuovamente con olio EVO.
Preparate il sughetto con cui condire gli gnudi. In una casseruola versate un filo d’olio e la mezza cipolla tritata finemente. Dopo un paio di minuti aggiungete la salsa. Fate a cuocere a fuoco lento in modo da far insaporire bene il sughetto.
Preparazione degli Gnudi
In una ciotola versate la ricotta (che avete fatto scolare in frigo per 24 ore), il parmigiano grattugiato, la fecola di patate e un pizzico di sale, Mescolate con un cucchiaio fino a rendere il composto ben amalgamato. Aggiungiamo i due albumi e mescoliamo. Copriamo la ciotola con pellicola trasparente e mettiamo in frigo per 1-2 ore. Potete anche scegliere di preparare l’impasto anche la sera prima e questo avrà il vantaggio di farlo insaporire bene.
Mette a bollire l’acqua in una pentola.
Togliete dal frigo la ciotola con l’impasto e iniziate a formare delle palline di 40 gr circa che passerete nella farina di riso integrale. State attenti a non fare attaccare troppa farina di riso agli gnudi.
Cuocete 6-8 gnudi alla volta nell’acqua bollente. Sono cotti quando salgono a galla. Con l’aiuto di una schiumarola scolateli.
In ogni piatto mettete 1-2 cucchiaiate di salsa, 6-8 gnudi, qualche altra cucchiaiata di salsa, la ricotta salata e i tocchetti di melanzane.
Conservazione degli Gnudi con salsa di pomodoro
- Potete preparare l’impasto anche la sera prima. Conservarlo in un contenitore chiuso. Modellerete e passerete nella farina di riso gli gnudi al momento di cuocerli.
Gnudi con salsa di pomodoro: Consigli
- La dose della ricetta è per quattro persone
- Scegliete ricotta a tracciabilita’ controllata. E’ importante che acquistiate la ricotta il giorno prima e la mettiate a colare. Per la buona riuscita della ricetta la ricotta non deve essere acquosa.
- E’ un piatto che potete preparare per tutta la famiglia, grandi e piccini.Piacerà proprio a tutti. Per i bimbi più piccoli sostituite la ricotta salata con il parmigiano grattugiato.
- Potete scegliere di condire come preferite, sostituendo per esempio la salsa con verdure di stagione a scelta.
Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (Telegram, Facebook, Instagram e Pinterest) condivisi con Mammahopersoilglutine
Sul sito www.pappablog.it potrete trovare tante altre interessanti idee da provare……
119 visualizzazioni





