Per attuare l’allattamento materno la donna non bisogna di nessuna dieta particolare ma semplicemente una alimentazione varia con presenza equilibrata di tutti i nutrienti. Durante l’allattamento materno i fabbisogni nutrizionali si modificano.
Tabella dei contenuti
Consigli utili e qualche precauzione
- Durante l’allattamento materno è bene bere tanta acqua perché l’80% circa della composizione del latte e’ rappresentato da acqua. Durante l’allattamento aumenta la sete e cosi’ naturalmente la donna aumenta l’assunzione di acqua.
- Suddividere l’alimentazione in 5 pasti (colazione, spuntino, pranzo, merenda,cena).
- Durante l’allattamento materno è necessario mantenere un apporto energetico bilanciato ( carboidrati 55-60 %, lipidi 25-30 %, proteine 15-20 %.
- Prediligere carboidrati complessi (pasta, riso, pane).
- Consumare olio d’oliva come grasso di condimento.
- Consumare un quantitativo adeguato di frutta e verdura fresca e di stagione per un ottimale apporto di vitamine, sali minerali e fibre.
- Mangiare più volte a settimana pesce e in particolare pesce azzurro, molto ricco di acidi grassi omega 3, importanti per lo sviluppo del sistema nervoso del bambino.
- Non assumere superalcolici.
- Vino e birra in quantità moderate ed esclusivamente ai pasti.
- Caffè in quantità moderata.
- Non fumare
- Gli alimenti piccanti (peperoncino, pepe ) e alimenti con sapori particolari o aromi penetranti (aglio, cipolla, cavoli, carciofi, funghi) possono conferire al latte un sapore non gradito ad alcuni lattanti, altri si adattano facilmente.
Se l’alimentazione è varia il bimbo si abitua a gusti diversi e accetterà con più facilita’ durante lo svezzamento sapori e aromi nuovi e diversi.
Infine mi preme sottolineare che se la donna segue una dieta sana ed equilibrata l’allattamento materno aiuta a perdere i chili presi durante la gravidanza e a rimodellare il corpo.
Questi consigli hanno un valore puramente indicativo e di fronte al nascere di problemi e’ opportuno una attenta rivalutazione della dieta con l’aiuto di un professionista sanitario.