Oggi vi propongo un dolce veramente goloso: La Ciambella alle mandorle con ganache al cioccolato.
La ricetta l’ho appresa durante un corso on line organizzato da AIC Sardegna e tenuto dalla Chef Ilaria Bertinelli, una donna in gamba che mi ha conquistato. A questo proposito vi consiglio il libro da lei scritto :
Per ciascuna delle 150 ricette qui raccolte, troverete una tabella nutrizionale con l’indicazione di calorie, carboidrati, fibra e, ove possibile, indice e carico glicemico per contare su tutte le informazioni che ci permettono di sapere cosa stiamo offrendo al nostro corpo sedendoci a tavola. Acqustatelo , io l’ho fatto. E’ veramente utile ed interessante. Io l’ho acquistato.
Perché proporvi questa ricetta?
L’ho provata ed ho deciso di pubblicarla nel mio blog perché è una ricetta facile, veloce, con pochi ingredienti, molto buona. E soprattutto adatta alle tante famiglia come la mia dove alla stessa tavola mangiano insieme sglutinati e non e con gioia amano condividere lo stesso cibo. Si avete capito bene questa torta è perfetta anche per chi è celiaco e mangia senza glutine.
Se vi va di provarla allacciate il grembiule ed iniziamo.

Ciambella alle mandorle con ganache al cioccolato
Equipment
- 1 mixer
- 1 planetaria
- 1 stampo per ciambella
Ingredients
- 300 gr mandorle pelate
- 6 uova
- 170 gr zucchero
- 50 gr farina di riso integrale
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 bicchierino limoncello
- 1 limone (buccia e 1 cucchiaino di succo)
- q.b. olio evo e farina di riso per lo stampo della ciambella
Per la ganache
- 120 gr cioccolato fondente
- 60 gr latte
- qualche fragola per decorare
Preparazione della Ciambella alle mandorle
Frullate le mandorle in un mixer da cucina (la farina di mandorle già pronta è sicuramente meno gustosa).
Prendete le sei uova. Separate i tuorli dagli albumi. Nel cestello della planetaria versiamo un cucchiaino di limone e gli albumi e li montiamo a neve (il limone aiuta a montare gli albumi e impedisce che possano smontare durante i preparativi del dolce).
Ponete gli albumi in una ciotola e nella ciotola della planetaria versate i tuorli con lo zucchero ( non occorre lavarla dopo averla usata per gli albumi). Montiamo i tuorli fino a formare un composto spumoso. Aggiungiamo la scorza grattugiata del limone.
In una ciotola versate la farina di riso, il lievito,le mandorle frullate e mescolate con un cucchiaio. Aggiungete a cucchiaiate alle uova. Quando l’impasto risulta troppo duro aggiungiete il limoncello e qualche cucchiaiata di albume montato a neve mentre la planetaria mescola.
Alla fine con una spatola aggiungiete gli albumi montati a neve e mescolate dolcemente per non farli smontare.
Versate l’impasto in una stampo per ciambelle che avete prima spennellato con olio e poi spolverato con farina di riso.
Riscaldate il forno, modalità ventilata, a 160 gradi. Infornate la ciambella nel ripiano intermedio e cuocete per 50 minuti. Fate la prova dello stecchino per assicurarvi che la ciambella sia cotta.
Togliete dal forno e fate raffreddare. A questo punto togliete dallo stampo.
Iniziate a preparare la ganache. Tritate il cioccolato e passatatelo al microonde per circa un minuto per ammorbidirlo. Ponete il latte sul fuoco in un tegamino e portatelo quasi a bollore. Aggiungiete il cioccolato. Mescolate con frusta fino a formare una crema uniforme.
Versate la ganache sopra la ciambella e completate aggiungendo qualche spicchietto di fragole.
Consiglio importante
Per la buona riuscita della ganache è importante utilizzareun cioccolato fondente di ottima qualità. Io vi consiglio il Perugina Professionale Cioccolato Fondente Extra Luisa
Consigli
- E’ un dolce che piace a tutta la famiglia, sia a grandi che piccini.
- Se tra i vostri commensali c’è un celiaco, verificate attentamente che tutti gli ingredienti siano senza glutine.
Conservazione della Ciambella alle mandorle
La ciambella si mantiene a temperatura ambiente per 48 ore in un contenitore chiuso a campana.
Ti potrebbe interessare:
Torta Caprese
Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (Telegram, Facebook, Instagram e Pinterest) condivisi con Mammahopersoilglutine
Sul sito www.pappablog.it potrete trovare tante altre interessanti idee da provare……
172 visualizzazioni





